Leccinum Aurantiacum
Il Leccinum Aurantiacum, conosciuto anche come porcino arancio o rosso, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae. È un fungo commestibile e molto ricercato per il suo sapore pregiato.
Cappello:
- Forma: Convesso, poi piano-convesso o leggermente depresso, con un margine irregolare e spesso ondulato.
 - Dimensione: 5-15 cm di diametro.
 - Superficie: Vellutata, finemente tomentosa, spesso con granelli rossastri, tendente a lisciarsi con l’età.
 - Colore: Arancione, rosso-arancio, con sfumature più scure al centro e più chiare verso il margine.
 - Margine: Sottile, acuto, spesso irregolare e ondulato.
 
Gambo:
- Altezza: 5-15 cm.
 - Spessore: 1-3 cm.
 - Forma: Cilindrico, spesso ingrossato alla base o svasato verso l’alto.
 - Superficie: Finemente tomentosa, spesso con granelli rossastri, tendente a lisciarsi con l’età.
 - Colore: Bianco, biancastro, crema, con sfumature rosate o brunastre alla base.
 
Carne:
- Consistenza: Soda e compatta da giovane, poi spugnosa con l’età.
 - Colore: Bianca, biancastro, crema, con sfumature rosate o brunastre alla base.
 - Odore: Fruttato, leggermente di fieno.
 - Sapore: Dolce, leggermente acidulo.
 
Habitat ed ecologia simbionte:
- Fruttifica in boschi di latifoglie, soprattutto pioppi e betulle, in zone collinari e montane.
 - Simbionte: Pioppi, betulle.
 
Commestibilità:
- Commestibile. Il Leccinum Aurantiacum è un fungo eccellente da cucina, adatto a diverse preparazioni. Si consiglia di levare il gambo che può sembrare legnoso
 - Si consiglia di cuocerlo bene prima di consumarlo per evitare disturbi gastrointestinali.
 
