Suillus Plorans
Il Suillus plorans è un fungo basidiomicete della famiglia delle Suillaceae, caratteristico per la sua capacità di “piangere”, ovvero di secernere goccioline lattiginose dai pori. Questa peculiarità gli ha valso il nome comune di “piangente”.
Cappello
- Forma: Da emisferico a convesso, poi appianato, con un leggero umbone centrale.
- Dimensioni: Diametro generalmente compreso tra 6 e 12 cm.
- Cuticola: Viscida e lucida in condizioni di umidità, secca e opaca con tempo asciutto. Il colore varia dal bruno-rossastro al giallo-ocra, spesso con tonalità più scure al centro.
- Margine: Regolari, leggermente involuto da giovane.
Tubuli
- Colore: Gialli, virano al bruno-olivastro con l’età.
- Pori: Piccoli e rotondi, secernono goccioline di lattice bianco-lattiginoso.
Gambo
- Forma: Cilindrico, spesso leggermente ingrossato alla base.
- Dimensioni: Altezza compresa tra 4 e 8 cm, diametro di 1-2 cm.
- Superficie: Fibrillosa, di colore giallo, a volte con sfumature rossastre.
- Colore: Giallo, più scuro alla base.
Carne
- Colore: Giallastra, immutabile al taglio.
- Sapore: Dolce, gradevole.
- Odore: Delicato, fruttato.
Habitat ed Ecologia
- Habitat: Boschi di conifere, in particolare sotto pini cembri.
- Ecologia: Fungo micorrizico, vive in simbiosi con le radici dei pini cembri.
Commestibilità
Il Suillus plorans è un fungo commestibile, ma la sua qualità gastronomica è considerata inferiore rispetto ad altre specie di Suillus. Il lattice lattiginoso può risultare un po’ amaro per alcuni palati.
Avvertenze
- Confusioni: Può essere confuso con altre specie di Suillus, ma la presenza di goccioline lattiginose bianche lo distingue.
- Sabbia: Come altri Suillus, tende a trattenere la sabbia tra i tubuli, quindi è importante pulirlo accuratamente.