Lactarius Torminosus
Il Lactarius torminosus è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Russulaceae, noto per il suo lattice abbondante e acre, che gli conferisce un sapore estremamente piccante. Nonostante il suo nome scientifico possa trarre in inganno, non è affatto un fungo da sottovalutare, anzi, è importante saperlo riconoscere per evitare spiacevoli sorprese in cucina.
Cappello
- Forma: Inizialmente convesso, poi depresso al centro, a forma di imbuto negli esemplari maturi.
- Diametro: Dai 5 ai 15 cm.
- Cuticola: Secca, vellutata, di colore variabile dal rosa salmone al rosso mattone, con zone concentriche più scure.
- Margine: Involutato da giovane, poi disteso, spesso lobato.
Gambo
- Forma: Cilindrico, spesso e robusto, leggermente attenuato alla base.
- Dimensioni: Alto 3-8 cm, spesso 2-4 cm.
- Superficie: Liscia, di colore più chiaro rispetto al cappello, spesso con macchie rossastre.
- Base: Spesso ricoperta da micelio bianco.
Carne
- Colore: Bianca, che vira leggermente al rosa o al grigio-rosa al taglio.
- Sapore: Estremamente piccante, acre, che persiste a lungo in bocca.
- Lattice: Abbondante, bianco, acre e caustico, vira lentamente al giallo pallido all’aria.
Habitat ed ecologia
- Habitat: Boschi di latifoglie, in particolare faggete e betulleti.
- Distribuzione: Specie comune in Europa, predilige i terreni acidi e umidi.
- Simbionte: Fungo micorrizico, vive in associazione simbiotica con diverse specie di alberi, formando micorrize.
Commestibilità
Il Lactarius torminosus è considerato un fungo non commestibile a causa del suo sapore estremamente piccante e acre. Il consumo di questo fungo può provocare irritazioni alla bocca e al tratto gastrointestinale.