Lactarius Rufus
Il Lactarius rufus è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Russulaceae, comunemente noto come lattario rufo o berretto da latte rossiccio. È un fungo piuttosto diffuso, caratterizzato da un colore rosso mattone intenso e da un latice bianco acre. Nonostante la sua apparenza invitante, non è considerato un fungo commestibile a causa del suo sapore amaro.
Cappello
- Dimensioni: Può raggiungere dimensioni medie, fino a 10 cm di diametro.
 - Forma: Inizialmente convesso, poi appianato e infine leggermente depresso al centro.
 - Cuticola: Secca, vellutata, di colore rosso mattone intenso, a volte con sfumature più scure.
 - Margine: Inizialmente involuto, poi si distende e diventa ondulato.
 
Gambo
- Dimensioni: Cilindrico, robusto, di colore più chiaro rispetto al cappello, spesso con sfumature ocra.
 - Superficie: Liscia o leggermente rugosa.
 
Carne
- Colore: Bianca, ma tende ad ingiallire leggermente all’esposizione all’aria.
 - Sapore: Molto acre e amaro.
 - Odore: Fruttato, ma poco intenso.
 
Lattice
- Colore: Bianco abbondante.
 - Viraggio: Non vira al contatto con l’aria.
 
Habitat ed ecologia simbionte
Il Lactarius rufus è una specie molto comune che forma micorrize con diverse specie di conifere, in particolare con i pini. Lo si trova in boschi di conifere, sia in pianura che in montagna.
Commestibilità
Il Lactarius rufus è considerato un fungo non commestibile a causa del suo sapore molto acre e amaro. Anche se non è tossico, il suo sapore lo rende inappetente.
