Come raggiungere il Lago Mufulè: itinerario ad anello tra larici dorati e panorami sul Pizzo Scalino

lago-Mufulé-in-autunno

Il Lago Mufulè è uno di quei luoghi che ti lasciano senza parole, soprattutto in autunno, quando i larici si tingono d’oro e il silenzio della Valmalenco regala momenti di pura magia.
In questa guida ti spiego come raggiungere il Lago Mufulè, passo dopo passo, partendo dal Sasso dell’Agnello, con un itinerario ad anello panoramico e adatto a tutti.

📍 Punto di partenza: Sasso dell’Agnello (1.880 m)

Il trekking parte dal Sasso dell’Agnello, in Alta Valmalenco (SO), raggiungibile in auto fino alla località dove si trova un piccolo parcheggio lungo la strada.
👉 Posizione su Google Maps

💡 Consiglio pratico: i posti auto non sono molti e, nei weekend autunnali, spesso si trovano occupati. In alternativa puoi parcheggiare nel parcheggio a pagamento poco più a valle e salire a piedi per circa 15 minuti.
👉 Parcheggio alternativo su Google Maps

Itinerario ad anello per il Lago Mufulè

L’escursione è un anello percorribile in entrambi i sensi, di difficoltà E (escursionistico), senza passaggi tecnici e ideale anche in inverno con le ciaspole.

1️⃣ Sasso dell’Agnello → Lago Mufulè (1h20)

Il sentiero sale dolcemente tra prati e larici fino a raggiungere il Lago Mufulè, che appare all’improvviso in una radura silenziosa, incorniciato dal Pizzo Scalino sullo sfondo.
Un luogo perfetto per una sosta, qualche foto e — in autunno — per ammirare il riflesso dorato dei larici sull’acqua calma.

2️⃣ Lago Mufulè → Rifugio Cristina

Dal lago si prosegue verso Alpe Prabello, dove si trova il Rifugio Cristina, uno dei più noti della zona. Ottimo punto per una pausa pranzo o una fetta di torta fatta in casa.

3️⃣ Rifugio Cristina → Rifugio Ca’ Romcash

Da qui si sale leggermente verso il Rifugio Ca’ Romcash, un luogo più tranquillo e panoramico, con vista spettacolare sulla valle.

4️⃣ Discesa → Agriturismo Cornetto → Parcheggio

La discesa avviene passando dall’Agriturismo Cornetto, altro punto interessante dove spesso si possono incontrare animali al pascolo.
Da qui si scende fino al parcheggio a pagamento e, seguendo la strada asfaltata per circa 15 minuti, si torna al Sasso dell’Agnello.

⏱️ Dati tecnici del percorso

DifficoltàDurata totaleDislivelloTipo di percorsoPeriodo consigliato
E (Escursionistico)3h30 – 4h±500 mAnelloDa giugno a ottobre (anche inverno con ciaspole)

🍂 Quando andare al Lago Mufulè

Il momento più spettacolare per visitare il Lago Mufulè è tra fine settembre e fine ottobre, quando il lariceto si accende di giallo e arancio.
È un paesaggio effimero ma mozzafiato, che ogni anno attira fotografi ed escursionisti da tutta la Lombardia.

📸 Consiglio da Funghi che Passione

Se ami la natura e i colori autunnali, porta con te la macchina fotografica: la zona del Lago Mufulè è uno dei posti più fotogenici della Valmalenco.
E se sei appassionato di trekking, funghi e natura, seguimi anche su Instagram per scoprire altri percorsi come questo!
👉 @funghichepassione e @emanueledalmeri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *